Saverio Canepa
la Sfida ITALIANA

CONSULENTE ED EXECUTIVE CON ESPERIENZA ULTRAVENTENNALE IN OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA ED UNA PARTICOLARE VOCAZIONE PER IL MADE IN ITALY, FRANCESCO SAVERIO CANEPA È IMPEGNATO NELLA PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY A LIVELLO INTERNAZIONALE E NELLA CRESCITA ECONOMICA DEL NOSTRO PAESE.

Saverio, parlaci di te.
Comincerei con il dire che, da oltre vent’anni, mi occupo di finanza straordinaria. Nel corso della mia carriera ho sviluppato una particolare passione per il Made in Italy ed il salvataggio del marchio Borsalino è stato un momento molto significativo per me, poiché mi ha fatto comprendere ancora di più l’importanza di sostenere le aziende italiane più rappresentative della nostra tradizione produttiva. In questi anni ho aiutato diversi investitori istituzionali stranieri a trovare opportunità di investimento in Italia e proprio grazie a queste esperienze ho deciso di fondare Coopera Venture Capital, una società che mira a sostenere le aziende italiane più innovative e di successo. Sono un appassionato del mondo dell’innovazione e dell’imprenditoria, e credo fermamente che queste siano le forze trainanti della crescita economica del nostro paese, spero quindi di poter continuare a contribuire alla promozione del Made in Italy a livello internazionale e alla crescita economica del nostro paese attraverso i miei progetti ed il mio impegno.

Come e perché nasce Coopera?
Coopera Venture Capital è stata fondata dagli incubatori italiani più influenti con l’obiettivo di promuovere aziende italiane innovative e di successo creando un “hub” capace di attrarre investitori italiani ed esteri. La missione di Coopera è, quindi, quella di sostenere le aziende italiane che mirano ad eccellere nella qualità, nella creatività e nell’innovazione, promuovendo il Made in Italy nel mondo e contribuendo al successo economico del nostro paese. Come fondatore di Coopera ho riconosciuto la necessità di implementare una soluzione di sistema che supportasse le aziende italiane con un approccio a lungo termine e una visione di sviluppo internazionale, coinvolgendo tutti gli incubatori italiani più autorevoli.

Sui brevetti il nostro Paese fa meglio di Francia e Germania e ha una capacità di innovazione importante sia nei settori ad alta intensità di conoscenza sia in quelli tipici dell’Italian style.
Esattamente! I dati sui brevetti italiani in Europa dimostrano che il nostro Paese ha una capacità di innovazione importante. In particolare, l’Italia si distingue nell’innovazione sulle bioplastiche, dove si classifica al terzo posto in Europa, e nelle tecnologie da riciclo, dove si classifica al quarto posto. Questo dimostra che l’Italia ha una forte tradizione nell’innovazione, sia nel campo della tecnologia avanzata sia in quello dell’artigianato e del design. La combinazione di tradizione e innovazione sembra essere la chiave del successo per le aziende italiane, e questo è ciò che Coopera Venture Capital mira a supportare attraverso gli investimenti in aziende innovative e di successo.

Cos’è per te il made in Italy?
Il “Made in Italy” rappresenta l’eccellenza nella qualità, la creatività e la tradizione nella produzione di beni e servizi che sono riconosciuti per il loro pregio, stile ed artigianato unico e può essere applicato ad una vasta gamma di nostri prodotti e servizi, dall’abbigliamento all’arredamento, dai prodotti alimentari all’arte e alla cultura. In generale è sinonimo di eccellenza e prestigio a livello internazionale. Coopera Venture Capital, società che ho fondato e rappresento, promuove l’investimento in aziende italiane innovative di successo, esaltando proprio l’importanza del Made in Italy e lo incorpora nella sua missione. Coopera vuole essere un esempio concreto della promozione del valore Made in Italy nell’economia e dell’imprenditoria italiana, in particolare quella giovanile.

Ti consigliamo…

Piero Manzoni torna a casa

In occasione dei 60 anni dalla morte e i 90 dalla nascita, il lavoro dell’artista – uno dei più importanti del Novecento – arriva nel