Nell’immaginario collettivo un orologio è un prodotto di manifattura svizzera, un’azienda che viene fondata da un ventenne – possibilmente in un garage – con un’operazione di crowdfunding è sicuramente a stelle e strisce ed un prodotto BB (Bello e Ben fatto) è sicuramente italiano.
Venezianico è l’azienda fondata a San Donà di Piave nel 2017 da Alberto e Alessandro Morelli, due fratelli poco più che ventenni, che non hanno iniziato in un garage, ma non avendo un ufficio hanno fatto i primi incontri professionali in un Burger King.
I due giovani imprenditori, che con il loro progetto di realizzare orologi automatici che celebrassero Venezia attraverso la personalizzazione del rotore e puntando a diventare la realtà italiana di riferimento nel campo dell’orologeria, sono riusciti a recuperare il capitale iniziale di 800.000 dollari grazie a tre round di investimenti su Kickstarter, mettono in discussione le grandi certezze dell’immaginario collettivo ma, soprattutto, dimostrano che Venezianico è un progetto sostenibile anche da un punto di vista economico-finanziario.
Con oltre 14.000 orologi venduti attraverso il proprio e-commerce ed una rete retail in Italia e in oltre 80 paesi nel mondo, Venezianico nel 2021 ha fatturato 2,7 milioni di euro e si appresta a lanciare una nuova sfida con la progettazione – orgogliosamente italiana – dell’orologio subacqueo Nereide con lunetta in tungsteno e cassa da 42 mm in acciaio 316L che prende il nome dal sommergibile Nereide, vanto della Regia Marina italiana, varato a Venezia del 1913 e che costituisce l’ispirazione della intera linea diver di Venezianico.
Per la versione lancio, già sold out, l’orologio è proposto con quadrante blu, indici a bastone bianchi trattati con Super-LumiNova, ghiera unidirezionale 120 scatti con inserto in tungsteno e vetro zaffiro antigraffio. Il Nereide Tungsteno è dotato di un elegante bracciale in acciaio disegnato da Venezianico ed ispirato all’arte di un veneto di eccezione, Antonio Canova detto «il nuovo Fidia», massimo esponente del Neoclassicismo in scultura. La scelta di un bracciale che alterna finiture lucide, spazzolate e serrato da chiusura a farfalla, è atta a sottolineare la volontà aziendale di definire uno stile sportivo ma classico per un segnatempo adatto ad ogni occasione. Il diver monta il calibro svizzero Sellita SW200-1, movimento meccanico a carica automatica ed è proposto sul mercato al prezzo di listino di € 895,00.