Morellato compra la tedesca Christ

Morellato, azienda nata a Venezia nel 1930, acquisisce Christ Group e porta in portafoglio i tre marchi del gruppo che vanta 160 anni di storia: CHRIST dal 1863, VALMANO e BRINCKMANN & LANGE, elementi che hanno fatto di Christ Group il leader di mercato di gioielleria e orologeria in Germania.

La trattativa è iniziata circa dieci mesi fa ed è stata portata avanti con riservatezza” ha dichiarato Massimo Carraro, Presidente Morellato Group. “Abbiamo dei marchi meravigliosi ma il controllo della filiera distributiva a volta impedisce di valorizzarli all’estero. Con l’acquisizione valorizziamo la nostra manifattura e creiamo un leader europeo che parla italiano”.

Con un fatturato stimato per il 2022 di 370 milioni di euro, Morellato Group conta attualmente oltre 2500 dipendenti mentre Christ Group stima un turnover 2022 a quota 410 milioni ed impiega più di 2mila persone ma se l’ebitda della prima parte dal 19%, quello della seconda parte dal 7%. “La nostra prima sfida è l’integrazione di Christ nella nostra struttura produttiva ed il raggiungimento di una redditività adeguata agli standard di mercato” ha concluso Carraro.

Con questa importante acquisizione, che avrà effetto da febbraio 2023, Morellato Group diventa leader europeo nel retail multimarca di gioielli e orologi, porta il suo fatturato a 800 milioni di euro con oltre 620 negozi ed una presenza digitale unica in Europa. L’operazione rientra in un preciso progetto industriale di integrazione intrapreso dal Gruppo che mira a coniugare la tradizione e la competenza del Gruppo Morellato nella manifattura con l’eccellente piattaforma e-commerce di Christ, per accelerare lo sviluppo digitale di Morellato Group a livello internazionale.

Ti consigliamo…

Le “IMPRONTE” di Pomandère

Fondata nel 2008 da Carlo Zanuso, cuore creativo del marchio, la natura è ispirazione e ambiente privilegiato in cui si muovono le creazioni di Pomandère.

Lamia Speziale

In questi tempi di guerra e COVID, di distanziamento sociale e mascherine, viaggiare è, più che mai, molto più di una pausa dalla quotidianità e