Editoriale di Andrea Koveos

L’Italia è l’unico paese al mondo in cui è nata prima la cultura e poi la nazione, l’unico paese al mondo in cui è nato prima il bello e poi l’arte. TheUnique è stato concepito per celebrare tutto ciò che rende la nostra terra speciale, oserei dire al di là dei confini geografici e linguistici. La denominazione del Made in Italy, se da una parte comprende le eccellenze prodotte nel nostro Paese, dall’altra, nella mia personale definizione, non può escludere il pensiero, le idee e la filosofia italiani che fungono da modello o ispirazione in ogni parte del mondo. Perché non esiste niente al mondo di bello, che non abbia anche un minimo riferimento all’Italia. E se non lo ha, vuol dire che è brutto. Non si scappa.

La nostra forza sta proprio nel suo carattere di universalità. L’equazione bello-italiano è una gentile concessione che mi sento di fare a tutti coloro che magari hanno avuto qualche difficoltà con la letteratura italiana. Andiamo per ordine e mi spiego: la letteratura italiana è la materia principale nell’esperienza scolastica di tutti i cittadini italiani. Fin dalla scuola elementare la lingua s’impara attraverso la letteratura. L’italiano è la prima materia sulla pagella. Ciò significa che la nostra identità è la nostra identità letteraria. La vera gloria dell’Italia consiste nella sua cultura.

Detto questo, dovremmo escludere a priori chi per esempio non conosce Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso. Ma i tempi sono cambiati e occorre rivedere il canone che definisce l’identità italiana per aprirlo ad altri concetti, ad altre realtà. Si può essere italiani senza conoscere il XXVI canto dell’Inferno? Sì, e TheUnique è qui per dimostrarlo, poiché quegli endecasillabi possono concretizzarsi anche in altre forme, moda, cibo, industria, design, innovazione con il medesimo risultato ottenuto dall’Alighieri: poesia pura. Chi realizza un bel paio di scarpe, italiane ovviamente, in fondo, a modo suo, è un letterato con titoli sufficienti per finire sulla Treccani. La percezione di un’identità italiana, dunque, che va oltre la letteratura e la politica.

C’è di più: se l’identità politica è disunita, quella culturale, nel concetto ampio del termine, è riconoscibile unitariamente. Chi di noi non si riconosce in un piatto di spaghetti pomodoro e basilico o in una Ferrari rosso fuoco? Essere italiani oggi vuol dire appartenere a una comunità culturale in cui, come dicevamo, il bello è il principale tratto distintivo. In sintesi, la fama del nostro Paese è dovuta al fascino e alla seduzione che suscitiamo in ogni parte del mondo. E questo non sta scritto in nessun libro, non è codificato in nessun manuale. Anche in questo TheUnique fa eccezione.

Ti consigliamo…

Chic Nonna di Firenze cambia nome

“ATTO DI VITO MOLLICA” sarà il nuovo nome del ristorante dello Chef stellato Vito Mollica, che da oggi diventa proprietario di Mine Lifestyle Firenze Srl,