L’Istituto italiano di Cultura a Belgrado promuove il patrimonio culturale italiano nelle sue diverse espressioni attraverso iniziative che raccontano le molteplici anime della realtà italiana e che rappresentano occasioni di incontro e dialogo. Roberto Cincotta, Direttore dell’Istituto, ci parla di alcune delle iniziative a sostegno della cooperazione culturale e scientifica per la diffusione di opere letterarie, cinematografiche, musicali e teatrali di autori italiani in Serbia.
Intervista a Roberto Cincotta Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Belgrado
Fabiana Romano
Marketing e comunicazione in tanti modi con aziende e università italiane ed estere. Mamma di Ludovica, autrice di “Passione I.T.A.L.I.A.” pubblicato da Mondadori, ha vissuto tra Roma, Milano, New York, Parigi, Los Angeles Ginevra e Miami tra moda, calcio e TV.
Ti consigliamo…
Alama Professional lancia il suo primo shampoo in polvere
Alama Professional il marchio Veneto 100% made in Italy, ha scelto l’edizione 2023 del Cosmoprof per presentare ufficialmente la sua ultima novità ecosostenibile e dall’alta
Torino: torna il Salone dell’Auto dal 13 al 15 settembre 2024
Dopo 5 anni, il Salone dell’Auto torna a Torino. Lo hanno annunciato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco della Città di Torino
Bigfoot Chianti, il modulo cantina che scompare
Protek®, azienda italiana con una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di controtelai e sistemi per porte e finestre scorrevoli, presenta Bigfoot Chianti, il geniale