Il caffè: prezioso alleato contro il diabete

Ogni 14 novembre viene celebrata la Giornata Mondiale del Diabete, la cosiddetta “malattia del nostro millennio”, soprattutto per quanto riguarda il tipo 2. Un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sfida globale che questa malattia rappresenta, ma anche sugli alleati naturali che possono aiutare a contrastarla. Uno di questi sarebbe proprio il caffè, la bevanda più amata dagli Italiani.

Grazie alla sua ricca miscela di composti bioattivi, tra cui i polifenoli, il caffè sarebbe infatti in grado di influenzare positivamente il metabolismo del glucosio e i processi antiossidanti. Un’evidenza confermata anche di recente da uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, che suggerisce come il consumo abituale di caffè possa ridurre l’insorgenza di diabete di tipo 2. Per quando riguarda il ruolo positivo svolto nel contrastare il diabete di tipo 2, la letteratura scientifica riporta che bere 3-4 tazzine di caffè al giorno sarebbe associato a un rischio inferiore di circa il 25% di sviluppare la patologia, rispetto ad un consumo inferiore o nullo. Una quantità perfettamente in linea con il parere scientifico dell’autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che afferma che 400mg di caffeina al giorno (circa 3-5 tazzine di caffè) è la dose corretta per la maggior parte delle persone.

La letteratura che sostiene il ruolo di questa bevanda nella riduzione del rischio di sviluppare il diabete è molto vasta e dettagliata; l’ISIC, l’Institute for Scientific Information on Coffee, segnala numerose evidenze scientifiche sul tema, come il fatto che il caffè con caffeina possa proteggere maggiormente le donne rispetto agli uomini dalla possibilità di sviluppare il diabete e che anche il decaffeinato abbia effetti protettivi. “Nella cultura mediterranea, il caffè è molto più di una semplice bevanda; è un legame sociale e una tradizione profondamente radicata nelle nostre vite. Il caffè rappresenta un momento di condivisione, un fiore all’occhiello della tradizione e, come sostiene la scienza, un potenziale alleato nella promozione del benessere” commenta Michele Monzini, presidente di Consorzio Promozione Caffè, il Consorzio che da oltre 30 anni riunisce le principali aziende che producono e commercializzano le diverse tipologie di caffè oltre che i produttori di macchine professionali per l’Ho.Re.Ca e fornitori di attrezzatura. “Attraverso la collaborazione con esperti e istituzioni di ricerca di riconosciuta autorevolezza, il Consorzio Promozione Caffè si impegna ogni giorno ad essere una fonte affidabile di conoscenza per il pubblico, aiutando anche la diffusione di informazioni accurate e aggiornate sul ruolo del caffè nella promozione della salute”.

Ti consigliamo…

Alchymia: l’arte del design a parete

Alchymia è una azienda innovativa la cui filosofia, sintetizzata nella parola decorazione, affonda le radici nella ricerca costante e nella valorizzazione della tradizione, della manualità e della qualità.