L’Impero Romano nelle nuove calzature di Gianvito Rossi

  • Autore dell'articolo:

L’Impero Romano ha ispirato la collezione primavera-estate 2024 di calzature di Gianvito Rossi, la prima dopo l’ingresso lo scorso luglio nel capitale di Richemont. Oro, argento, bracciali di pelle che risalgono sulla gamba come negli antichi coturni, foglie di alloro e tralci, arricchiscono le silhouette di queste creazioni destinate a una donna che vuole farsi notare, a cominciare dalle scarpe. (altro…)

La moda al tempo dei Florio

  • Autore dell'articolo:

Lo scorso 19 luglio a Palazzo Cupane, sede del Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto, è stata inaugura la mostra "La Moda al Tempo dei Florio", una rassegna di abiti d'epoca dal 1900 al 1930 a cura dell'architetto Giuseppe Miraudo. A tagliare il nastro inaugurale Maria Grazia Cucinotta, madrina del museo siciliano e del quale – in questi anni – è stata testimonial in Italia e nel mondo. In alcuni lavori, infatti, l'attrice messinese ha indossato abiti d'epoca del Museo, fra i quali il noto abito "Delphos" di Mariano Fortuny reso celebre in tutto il mondo da Eleonora Duse, Isadora Duncan e Sarah Bernhardt. A cavallo tra il XIX e l’inizio del XX secolo, Palermo era una capitale europea che viveva un importante risveglio culturale grazie alle grandi famiglie, fra le quali i Florio con Ignazio junior, il mecenate che portò a termine spettacolari opere come il Teatro Massimo, Villa Igea e la stessa Villa Florio, e che sposò Donna Franca Florio “La regina di Palermo” , una creatura colta e raffinata, invidiata e corteggiata da uomini potenti e famosi la cui bellezza, quasi leggendaria, fu immortalata da poeti, pittori e scultori come Boldini, Ettore de Maria Bergler e Gabriele d’Annunzio. "La Moda al Tempo dei Florio" offre uno spaccato di eccezionale fermento dell'alta moda di inizio 900, gli anni della "Bella Epoque", un periodo di grande bellezza e spensieratezza in cui si affermavano le linee tipiche dell'Art Nouveau. L'attento lavoro di ricerca compiuto da Giuseppe Miraudo esalta questo momento di grande creatività dell'alta moda siciliana. In mostra abiti da sposa del primo '900, cappelli, borse, bigiotteria, scarpe, biancheria, un mondo scomparso testimone di un periodo che ha rivoluzionato la storia della moda. L'iniziativa è arricchita da un'esposizione fotografica a cura del maestro Melo Minnella con immagini dedicate al prestigio della famiglia…

Re Giorgio sbarca in Puglia

  • Autore dell'articolo:

All’indomani della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023 Giorgio Armani annuncia con un tweet il suo nuovo progetto legato ad una moda più etica e sostenibile. «Nella moda tutto parte dalla materia: il mio design nasce dalla scelta dei tessuti. (altro…)

La moda maschile in forte crescita alla vigilia di Pitti Uomo 104

La moda maschile italiana nel 2022 ha evidenziato una performance positiva sui mercati esteri, proseguendo con la tendenza favorevole che si era già registrato nel 2021. Come indicano i dati Istat, l’export relativo al periodo gennaio-dicembre 2022 ha messo a segno un incremento a doppia cifra del +24,7% sul 2021, per un totale di circa 8,9 miliardi di euro. (altro…)

I Am The Ocean in occasione della giornata mondiale dell’oceano presenta “The Panthalassa”

  • Autore dell'articolo:

In occasione della Giornata Mondiale dell’Oceano, I AM THE OCEAN, The Art Luxury House che ha come obiettivo creare un cambiamento consapevole e ridefinire la percezione dell'interazione tra umanità e natura, continua la sua missione con il lancio della sua terza creazione, THE PANTHALASSA, un omaggio all'oceano maestoso e supremo che circonda i continenti e unisce l'umanità. Nell’antichità Panthalassa era l'oceano supremo che circondava il supercontinente noto come Pangea. Oggi Panthalassa, sempre l'oceano supremo, circonda i continenti separati tra loro - ciò che chiamiamo Super Umanità. Nonostante i nomi diversi che abbiamo dato agli oceani separandoli con i nostri confini geografici, le nostre differenze culturali ed i nostri differenti stili di vita, continuiamo a essere connessi dall’oceano e siamo tutt'uno con il mondo con la nostra unicità attraverso il legame senza tempo rappresentato dall’oceano. La dicotomia della nostra individualità e della nostra interconnessione reciproca è celebrata e riflessa senza confini temporali dall'oceano. Il nostro woven pattern signature THE PANTHALASSA declama esso stesso la dicotomia tra individualità e l'essere tutt’uno con il mondo. THE PANTHALASSA si distingue per il suo caratteristico, esclusivo ed inimitabile “intreccio” firmato I AM THE OCEAN che interpreta l’essenza stessa del concept THE IATO SPHERE, ovvero offrire infinite possibilità di personalizzazione e di self expression, grazie a componenti intercambiabili come tracolle, charm rimovibili (venduti separatamente) e borse interne multifunzionali. Le creazioni I AM THE OCEAN sono made in Italy e realizzate a mano da maestri artigiani. Ogni creazione è composta in media da oltre 110 elementi e sono necessarie ben 20 tecniche di lavorazione artigianale “fatta a mano” per la loro realizzazione. Le componenti hardware sono realizzate seguendo i disciplinari delle migliori arti orafe italiane e certificate Responsible Jewelry Council (RJC) perché sostenibilità e lusso sono due facce della stessa medaglia. THE IATO SPHERE offre modalità illimitate di espressione…

Le Mani di Napoli al Pitti Uomo 104

L’associazione Le Mani di Napoli si presenta nuovamente al Pitti Uomo 104 con un appuntamento imperdibile fissato per le ore 16 di mercoledì 14 giugno presso la Sala della Scherma della Fortezza da Basso. Una tavola rotonda sul tema “Napoli dentro. Napoli addosso”, che vedrà come relatori il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Magnifico Rettore dell’Università Federico II Matteo Lorito, il Presidente di Pitti Immagine Antonio De Matteis, il sindaco di Firenze Dario Nardella, lo chef Gennarino Esposito. (altro…)

Maison Cilento 1780 dedica cravatta e foulard a Re Carlo III

  • Autore dell'articolo:

La Maison Cilento 1780, storico marchio partenopeo di eleganza sartoriale italiana, ha festeggiato l’incoronazione di Re Carlo III con una cravatta e un foulard. Nell’occasione della cerimonia a Londra sono state infatti dedicate una cravatta speciale, rigorosamente in pura seta color blu navy e confezionate a mano nei laboratori napoletani e un foulard di seta. (altro…)

Eccellenza Made in Italy all’incoronazione di re Carlo III

  • Autore dell'articolo:

Il made in Italy è stato protagonista all’incoronazione di Re Carlo III. Il tessuto dell’iscrizione alla base dell’albero presente sul paravento dell’unzione – Anointing Screen – utilizzato nel momento più sacro dell’incoronazione, l’unzione del re, è stato realizzato con i preziosi filati in lino della filatura italiana Linificio e Canapificio Nazionale di Villa d’Almè (Bergamo). (altro…)