InnovativaMENTE
Abbiamo incontrato Renato Giacobbo Scavo, ceo di CrestOptics, azienda romana punto di riferimento a livello mondiale, per gli scienziati che operano nel settore della microscopia. (altro…)
Abbiamo incontrato Renato Giacobbo Scavo, ceo di CrestOptics, azienda romana punto di riferimento a livello mondiale, per gli scienziati che operano nel settore della microscopia. (altro…)
La salvaguardia del patrimonio artistico e culturale fiorentino si deve ad una donna: Anna Maria Luisa de’ Medici, conosciuta come Elettrice Palatina. (altro…)
La Primavera di Sandro Botticelli è una delle opere più importanti del Rinascimento italiano, conosciuta e ammirata in tutto il mondo. Ci sono ancora tanti punti interrogativi sull’opera, a partire dai nomi di tutti i tipi di piante e fiori che compaiono: se ne conoscono 138 ma ne sono presenti molti di più. (altro…)
La Regina Elisabetta II ha avuto un lungo rapporto con il Bel Paese, dalla sua prima visita nel 1951, quando era principessa ed erede al trono, alla sua ultima visita di Stato nel 2014 da regina. (altro…)
Maria è la seconda italiana divenuta regina di Francia. Il destino vuole che porti lo stesso cognome della prima Medici, Caterina, che non fu mai molto amata dai francesi. Maria, quindi, deve costruire un ruolo da regina senza potersi ricollegare a modelli passati, primo fra tutti, proprio quello della sua lontana parente. (altro…)
Cavaliere della Repubblica, Cavaliere di Gran Croce, Giorgio Armani non è solo un grande creatore di moda e di oggetti di culto; a differenza di molti suoi colleghi, è un uomo d’affari ed un imprenditore di successo come dimostra il fatto che la sua azienda non sia finita nelle mani dei grandi gruppi francesi o dei fondi della penisola araba. (altro…)
“Back to bike” è il claim della campagna di lancio della Trionfale, ma più che uno slogan, “Back to bike” può essere considerato l’obiettivo visionario di Italmoto che vuole riavvicinare i giovani al mondo del “make”, invitandoli a sporcarsi le mani in officine, cantine e garage, proprio come si faceva qualche anno fa. Sostenibile, avveniristica, ma soprattutto bella e potente, la Trionfale: un mix di bellezza, passione e tecnologia Made in Italy. (altro…)
Cantiere del Pardo, azienda fondata nel 1973, leader nella produzione e commercializzazione di imbarcazioni a vela con il marchio Grand Soleil Yachts e imbarcazioni a motore con i marchi Pardo Yachts e VanDutch Yachts, si appresta a festeggiare il suo 50esimo anniversario, concentrandosi sul Made in Italy. (altro…)