Cantiere del Pardo presenta il Grand Soleil 65

Dopo il debutto del Grand Soleil 72 al Cannes Yachting Festival 2022, Cantiere del Pardo svela al Boot Düsseldorf 2023 l’ultimo nato della flotta Grand Soleil. Il nuovo Grand Soleil 65, secondo modello nella categoria oltre i 60 piedi, è disponibile nelle due versioni Performance e Long Cruise. In linea con lo spirito e il design tipici di Cantiere del Pardo, il Grand Soleil 65 rappresenta la perfetta sintesi tra prestazioni, stile ed innovazione. La grande esperienza costruttiva del cantiere, soluzioni sempre più attente al tema della sostenibilità ed efficienza energetica sono i tratti distintivi di questo nuovo modello. Ancora una volta lo sviluppo del concept del Grand Soleil 65 è stato curato e perfezionato dall’esperienza di Franco Corazza: imprenditore, regatante di lunga data e campione affermato con all’attivo 12 titoli italiani, 2 europei e 1 mondiale.

Questo 65 piedi è il risultato di un processo di progettazione totalmente Made in Italy, frutto del lavoro di un team di professionisti baluardo dell’eccellenza italiana nel settore della nautica da diporto”, afferma Corazza. “Il progettista e campione ORC Matteo Polli si è occupato dell’architettura navale, Marco Lostuzzi del design strutturale e Nauta Design del layout generale, dal design della coperta a quello degli interni”.  La professionalità del team di lavoro, unita ai cinquant’anni di esperienza nella produzione di barche del cantiere, assicurano i più alti standard qualitativi nella progettazione e costruzione del nuovo Grand Soleil 65: un modello sviluppato per soddisfare le esigenze di armatori che apprezzano un approccio customizzato su misura.

 

Ti consigliamo…

ATPCO: la potenza del colore

Abiti, shirt jacket, giacche in jersey e lino, pantaloni coulisse e shorts; sono i protagonisti del caleidoscopio della stagione P/E2023. Fra le giacche spicca il

Alchymia: l’arte del design a parete

Alchymia è una azienda innovativa la cui filosofia, sintetizzata nella parola decorazione, affonda le radici nella ricerca costante e nella valorizzazione della tradizione, della manualità e della qualità.