La media partnership con il Cannes Yachting Festival segna il debutto di TheUnique sul panorama internazionale in un settore, quello della nautica, che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy – da un punto di vista del design, dei cantieri e della motoristica – a livello mondiale come ci conferma nell’intervista video Sylvie Ernoult direttrice del Cannes Yachting Festival.
Una lunga tradizione, quella di andare per mare, che gli italiani continuano a perpetrare come dimostra l’andamento del mercato nautico il cui fatturato nel 2022 ha superato i 7 miliardi di euro, in un aumento rispetto al 2021, con una filiera che conta quasi 19.000 unità locali di produzione, per un valore aggiunto di oltre 11 miliardi di euro e quasi 188.000 occupati.
L’Italia si posiziona in vetta per la produzione di imbarcazioni di grandi dimensioni (superyacht sopra i 25 mt) rappresentando quasi la metà degli ordini mondiali annuali con una percentuale pari al 49,3% e si conferma secondo produttore mondiale con una quota di mercato del 12%, preceduto soltanto dagli Stati Uniti (40%). La nautica, quindi, si conferma uno dei settori trainanti del Made in Italy con previsioni di crescita sia in termini di dimensione delle imbarcazioni, come ha dichiarato Alberto Galassi – CEO di Ferretti Group – nella conferenza stampa di apertura, che di numero di pezzi prodotti.
L’Italia, con i suoi circa 8.300 km di costa, si conferma approdo privilegiato come ci ha confermato Rania Rajab – Head of Superyacht Division della Marina d’Arechi – anche grazie alle sue infrastrutture sicure, moderne e piene di fascino.
Grande attenzione, in questa edizione del Festival, alla sostenibilità, anche questo un settore in cui l’Italia svolge un ruolo non solo fondamentale, ma pionieristico, come ci racconta nell’intervista video Marcello Maggi – Presidente Wider – il cantiere italiano che ha segnato il settore della nautica grazie all’introduzione del sistema di propulsione ibrida seriale nel mondo dello yachting. Chiusa questa prima edizione del Festival in qualità di media partner, siamo già proiettati al 2024, edizione per la quale stiamo studiando forme di interazione ancora più strutturate a supporto delle aziende italiane del settore.