Dayan Nazari nasce a Isfahan, in Iran, e fin da piccolo coltiva una passione per l’arte. Dayan ha solo sei anni quando sua zia gli regala le prime tele e lo spinge ad esprimersi attraverso forme e colori. A 7 anni partecipa alla sua prima competizione pittorica e la vince. A 15, nella sua città natale, espone la sua prima mostra. Nel 2019, seguendo le ragioni del cuore, si trasferisce in Italia dove la sua arte, geometrica e colorata, viene molto apprezzata. Al Festival del Cinema Italo – Serbo, in un contesto in cui si promuove la produzione transnazionale, la presenza di Dayan è il perfetto esempio di integrazione culturale.
Arte ed integrazione culturale.
Federico Gabriele
Vent'anni, dopo l’Accademia di Musical al Teatro Sistina si lascia coinvolgere dal mondo del vino e si diploma WSET2. In attesa di sostenere l'esame per il WSET3, studia Enologia a Firenze e scrive per Wining.it
Ti consigliamo…
Acqua di Bolgheri: la natura di Toscana
Acqua di Bolgheri è la linea principale della ditta omonima, creata nel 2008 dai Laboratori di Ricerche Bionaturali Dr.Taffi nati, a loro volta nel 1987,
Cantiere del Pardo punta alla valorizzazione del territorio
Cantiere del Pardo, azienda fondata nel 1973, leader nella produzione e commercializzazione di imbarcazioni a vela con il marchio Grand Soleil Yachts e imbarcazioni a
I turisti Costa Crociere alla scoperta dei vini Gavi della tenuta La Scolca
Costa Crociere e La Scolca presentano una nuova partnership all’insegna dell’eccellenza italiana. A partire da giugno, gli ospiti che arriveranno ogni venerdì a Genova a bordo di Costa Toscana, nave ammiraglia